5 cose da fotografare sull’Isola di Cavallo Corsica

5 cose da fotografare sull’Isola di Cavallo Corsica

Cosa fotografare in Corsica: i 5 soggetti da immortalare sull’ isola di Cavallo   Atmosfera da sogno e natura incontaminata: un soggiorno all’Hotel des Pecheurs è l’occasione perfetta per scattare fotografie da togliere il fiato. Ecco i nostri consigli sui 5 soggetti da non perdere! 1) Cosa fotografare sull’isola di Cavallo Corsica: Rocce artistiche   L’isola di Cavallo è incorniciata da speroni di roccia artistici che la caratterizzano e impreziosiscono. L’azione levigante del vento e del mare sugli scogli di quest’angolo incantato di Mediterraneo hanno dato vita a vere e proprie opere scultoree: la mano, il cuore, il bacio e tante altre che meritano di essere immortalate.   2) Cosa fotografare sull’isola di Cavallo Corsica: Il mare   Le mille tonalità dell’azzurro trovano a Cavallo la loro più felice espressione. La natura circostante e i fondali, talvolta sabbiosi, come nelle bellissime spiagge dell’isola, talvolta rocciosi, rendono le acque dell’isola un’iniezione di endorfine per occhi e mente da catturare in scatti indimenticabili. 3) Cosa fotografare sull’isola di Cavallo Corsica: Il panorama   Qualsiasi punto d’osservazione sull’isola di Cavallo vi fornirà un panorama mozzafiato, capace di rendere anche la mano meno esperta con la macchina fotografica quella di un vero artista. La natura è splendidamente rigogliosa e il cielo e il mare come non li avrete mai visti (e fotografati). 4) Cosa fotografare sull’isola di Cavallo Corsica: Piatti prelibati   Il bar e il ristorante Des Pecheurs saranno il vostro punto di riferimento se vorrete mangiare, oltre che con la bocca, anche con gli occhi. Composizioni e impiattamenti scenografici andranno fotografati scegliendo la prospettiva dall’alto, per assaporare l’isola nella sua interezza con le...
Immersioni in Corsica: diving nei fondali marini delle isole Lavezzi

Immersioni in Corsica: diving nei fondali marini delle isole Lavezzi

Immersioni in Corsica del sud: diving nei fondali marini delle isole Lavezzi   Le isole dell’arcipelago Lavezzi, parte della Riserva naturale delle Bocche di Bonifacio, sono un vero e proprio paradiso terrestre circondato dal limpido mare turchese. Tra spiagge e calette nascoste tra le rocce, gli appassionati di immersioni si avventurano nei fondali alla scoperta dei tesori naturali di questo magnifico mondo sommerso nel cuore del sud della Corsica. E’ in questo paradiso marino popolato da cernie, barracuda e barriere coralline che, ormai da anni, il Diving  Ile de Cavallo mette a disposizione la propria professionalità e la propria passione per il mare per accompagnare gli ospiti di Hotel des Pecheurs in un’avventura unica in fondo al mar (leggi l’intervista a Marco Tortoreto, responsabile del centro diving dell’isola, e scopri la vita emozionante delle immersioni subacquee!). Alla scoperta dei fondali marini della Corsica: i punti di immersione delle isole Lavezzi E’ nelle vicinanze dell’isola Lavezzi e di Cavallo che si trovano i principali punti di immersione della Corsica del sud: zone di secca dove immergersi alla scoperta delle bellezze dei fondali marini; delle vere e proprie entrate segrete per regno meraviglioso che sembra quasi al di fuori della realtà. Il punto più celebre è, senza dubbio, la Città delle Cernie (Meruville): a nord/ovest da Lavezzi si estende questa ampia secca ricoperta di gorgonie rosse e di spegne di mare; gli abitanti di questo regno sottomarino sono 30 bellissimi esemplari di cernie brune giganti. Questi affascinanti animali, ormai abituati alla presenza di subacquei, accompagnano gli ospiti per tutta l’immersione, esibendosi in danze armoniche e interagendo con molta curiosità con i sommozzatori....
Escursioni Corsica del Sud: 5 posti da sogno vicino l’isola di Cavallo

Escursioni Corsica del Sud: 5 posti da sogno vicino l’isola di Cavallo

Escursioni nella Corsica del Sud: 5 posti da sogno da visitare vicino l’isola di Cavallo   Siete pronti a partire alla scoperta delle bellezze paesaggistiche della Corsica del Sud? A poca distanza dall’isola di Cavallo c’è un vero paradiso terrestre, fatto di orizzonti mozzafiato e acque da sogno, che aspetta solo di essere esplorato, ammirato e fotografato. Questo mese vi portiamo alla scoperta dei 5 posti da sogno da visitare assolutamente durante la vostra vacanza sull’isola di Cavallo! Escursioni da sogno in Corsica del sud: l’isola Lavezzi     L’isola Lavezzi, vicinissima all’isola di Cavallo e a pochi chilometri dalla costa Sud della Corsica, è un piccolo mondo emerso dall’aspetto suggestivo; ammirando i vari isolotti e scogli che la compongono sembra di trovarsi di fronte a un paesaggio fantastico: dove le forme spigolose delle rocce si sciolgono nel turchese del mar Mediterraneo. Escursioni da sogno in Corsica del sud: le Bocche di Bonifacio     Le Bocche di Bonifacio sono uno stretto di mare di appena 11 km che si scaglia tra Sardegna e Corsica. Le scogliere a picco sul mare blu cristallino e l’atmosfera che non sembra far parte del Mediterraneo lasciano ogni viaggiatore senza fiato, durante l’escursione lungo questo paradiso terrestre. Escursioni da sogno in Corsica del sud: la laguna di Piantarella     La spiaggia di petit Sperone a Piantarella è un posto che fa sognare: una distesa di sabbia fine e morbida schiacciata tra due sporgenze rocciose. La vista dalla laguna regala bellissimi panorami, dove cielo e mare si fondono lungo l’intensità dell’orizzonte. Escursioni da sogno in Corsica del sud: l’isola Piana     A...
Vacanze in Corsica 2017: 5 curiosità sull’isola di Cavallo

Vacanze in Corsica 2017: 5 curiosità sull’isola di Cavallo

Vacanze in Corsica 2017: 5 curiosità sulla magica isola di Cavallo   L’isola di Cavallo, oltre a un bellissimo mare e a dei paesaggi suggestivi, è un posto magico intriso di tante curiosità, leggende e storia antica. In questo articolo vogliamo raccontarvi 5 particolari interessanti sull’isola di Cavallo che renderanno ancora più intrigante la vostra vacanza in questa meravigliosa location del sud della Corsica!   Curiosità sull’isola di Cavallo: 1 – nome intriso nella storia La prima curiosità è legata al particolarissimo nome dell’isola; il nome “Cavallo” risale alla fine II secolo d.C., quando gli antichi romani si recavano sulle coste dell’isola corsa per prelevare blocchi di pietre da utilizzare per i templi di Olbia e Roma. Il nome “Cavallo” quindi deriva da “Cavo” che indica gli scavi delle antiche cave di origine romane, e non l’animale come erroneamente si pensa.   Curiosità sull’isola di Cavallo: 2 – le rocce artistiche Tra le bellezze paesaggistiche dell’isola di Cavallo, bisogna citare le suggestive rocce artistiche della location. Queste rocce sono una vera e propria espressione artistica della natura; non solo perché rappresentano un tratto distintivo del paesaggio ma anche per le forme e colori che le definiscono. La prossima volta che passeggiate per le spiagge dell’isola, guardate con attenzione intorno a voi, potreste scorgere un cuore nella pietra oppure le sagome di due amanti che si baciano e tanto altro ancora.   Curiosità sull’isola di Cavallo: 3 – l’antico volto di Gesù Tra le particolarissime rocce di Cavallo, potreste scorgere antichi reperti storici: infatti al tempo della dominazione romana, i primi schiavi cristiani che arrivarono sull’isola scavarono nella pietra un...
Le bellezze della Corsica: le rocce artistiche dell’isola di Cavallo

Le bellezze della Corsica: le rocce artistiche dell’isola di Cavallo

Le bellezze della Corsica: le rocce artistiche dell’isola di Cavallo   I mille volti scolpiti sull’isola di Cavallo: una raccolta delle rocce artistiche più belle che rendono unico questo piccolo paradiso della Corsica!   “L’arte è la mano destra della natura.” (Friedrich Schiller)   Cosa vi viene in mente quando pensate all’ isola di Cavallo? Ai paesaggi mozzafiato o al mare cristallino oppure alle vacanze da sogno in estate… Effettivamente queste sono tutte caratteristiche di questa stupenda isola della Corsica; eppure, l’isola di Cavallo si distingue da sempre per una particolarità: le rocce. Distese di rocce che la racchiudono, danno forma al suo territorio e donano un tratto inconfondibile ai suoi paesaggi. Queste rocce sono una vera e propria espressione artistica della natura; non solo perché rappresentano un tratto distintivo del paesaggio ma anche per le forme e colori che le definiscono. Pierre Marcellesi, fotografo, amante dell’isola e parte dello staff di Hotel des Pecheurs,  durante le sue escursioni sull’isola ha catturato le mille espressioni di  queste rocce, raccogliendole in un servizio fotografico originale e profondo. In questo articolo vi riproponiamo una piccola e preziosa parte della sua raccolta:                                             La prossima estate mentre passeggerete sulle spiagge di Cavallo, ricordatevi di scrutare con cura il paesaggio per osservare i mille volti di roccia di questa meravigliosa...
Vendemmia a Villa Tolomei:la nostra passione per i vini made in Tuscany

Vendemmia a Villa Tolomei:la nostra passione per i vini made in Tuscany

Vendemmia a Villa Tolomei: scopri la nostra passione per i vini made in Tuscany Storia e sapori: tutta la nostra passione per la tradizione toscana, dalla vendemmia fino all’assaggio del vino 100% made in Tuscany di Villa Tolomei!    La vendemmia rappresenta uno dei rituali più antichi e affascinanti dell’umanità; da secoli, i contadini sono parte integrante di un processo naturale ancestrale. Attraverso gli stessi rituali e seguendo i ritmi della natura gli uomini danno vita al vino, “il dono di Bacco”, che accompagna i momenti più lieti e importanti della nostra vita. In Toscana il legame con la vendemmia è consolidato nelle radici stesse della cultura e del territorio; una tradizione così antica e pregiata che ha portato i vini toscani tra le eccellenze vinicole a livello italiano e mondiale. Ogni anno, la tenuta di Villa Tolomei si prepara all’atteso momento della vendemmia; una tradizione per la nostra tenuta che rispecchia il forte legame con i frutti e le bellezze del territorio toscano. Le uve dei vigneti, curate in ogni fase della crescita fino al momento della maturazione, vengono raccolte nel rispetto della tradizione e dell’ambiente. L’emozione del primo grappolo racconto, che si rinnova anno dopo anno, è il primo passo per la produzione dei nostri vini toscani di indicazione geografica tipici: Il Chianti di Villa Tolomei celebra una qualità di vino tra le più conosciute al mondo; il suo colore intenso e l’aroma profondo lo rendono un vino ottimo da gustare con i formaggi e le carni della tradizione. Il nostro Sangiovese Toscano, The Segret of  the Angels, dalle note di frutti rossi e neri intrecciati delicatamente...