by IsHotel | Natura e Tempo Libero, Vacanze in Corsica
Le 5 spiagge più belle da visitare sull’isola di Cavallo durante la tua vacanza nel Sud della Corsica L’isola di Cavallo, situata nel Sud della Corsica, rappresenta un vero e proprio paradiso nel cuore del Mediterraneo. La natura incontaminata e i paesaggi mozzafiato la rendono una vera e propria gemma incastonata nel mare cristallino della Corsica. Una gemma di tale valore, tanto da far parte della riserva naturale delle Bocche di Bonifacio, vanta alcune delle spiagge più belle del Mediterraneo, se non addirittura del mondo! Questo sembra un buon motivo per non lasciarsi scappare una vacanza sull’isola di Cavallo e visitare almeno una volta nella vita la bellezza delle sue 5 spiagge: Le 5 spiagge più belle da visitare sull’isola di Cavallo: 1 – La Double La spiaggia “la Double” è una stupenda distesa di sabbia dorata bagnata tutt’intorno dal mare cristallino della Corsica; le rocce della forme pittoresche e il piccolo faro in lontananza rendono la vista mozzafiato! Inoltre, questa spiaggia rappresenta una location molto romantica per i suoi bellissimi tramonti e le particolarissime conchiglie di “Santa Lucia” che si trovano lungo la riva; dei veri e propri gioielli da donare alla persona amata! Le 5 spiagge più belle da visitare sull’isola di Cavallo: 2 – Palma La baia di Palma è immensa, senza dubbio la spiaggia più grande dell’isola di Cavallo; qui, la sabbia sottile e candida si fonde con le acque dalle mille sfumature. Da questa spiaggia è possibile godere un meraviglioso panorama della location che vi circonda. Le 5 spiagge più belle da visitare sull’isola di Cavallo: 3 – Zeri Zeri è una delle...
by IsHotel | Natura e Tempo Libero, Vacanze in Corsica
La vacanza estiva ideale? Corsica del sud: natura e mare da vivere Gli ingredienti della vacanza estiva ideale? Natura selvaggia, paesaggi mozzafiato e soprattutto mare paradisiaco! Queste tre caratteristiche, oltre a essere la sintesi perfetta della vacanza che tutti desideriamo, rappresentano appieno “l’isola della Bellezza”, meglio conosciuta come Corsica. In particolar modo, la Corsica del sud, nell’area delle Bocche di Bonifacio, è la soluzione per tutti quelli che cercano una vacanza immersi nella natura e nel mare incontaminati, all’insegna del relax ma allo stesso tempo alla scoperta di un posto unico. Corsica del sud: Natura selvaggia La Corsica è un piccolo paradiso nel cuore del Mediterraneo a metà tra acque cristalline e cime rocciose; il territorio raccolto permette, attraverso brevi spostamenti in motoscafo, bike o macchinine elettriche, di scoprire vari ambienti naturali dal selvaggio entroterra fino alle coste deserte: come le infinite foreste attraversate da torrenti e laghi, le montagne che si perdono nell’azzurro del cielo, le baie e le spiagge più belle bagnate dalle acque turchesi del mare del sud. Assolutamente da vedere e vivere almeno una volta nella vita è l’area delle Bocche di Bonifacio, una vera e propria riserva naturale, che comprende lo stretto tra Corsica e Sardegna: qui, lo spettacolo di natura incontaminata delle isole della Maddalena, Lavezzi e dell’isola di Cavallo non ha nulla da invidiare alle località esotiche più lontane. Corsica del sud: Paesaggi mozzafiato Una natura selvaggia non può che regalare dei paesaggi mozzafiato. Consigli su cosa e quali vedere? Non esistono luoghi da consigliare o meno, perchè la Corsica del sud, le Bocche di Bonifacio, l’isola di Cavallo e tutte le...
by IsHotel | Lifestyle, Natura e Tempo Libero, Ristorazione
Mercatini di Natale a Firenze? Offerte e consigli per le tue vacanze 2015 A Firenze l’atmosfera tipica delle vacanze natalizie si accende ufficialmente agli inizi di dicembre con l’allestimento dei tradizionali mercatini di Natale. L’appuntamento è accompagnato da un insieme di altri eventi e attività a tema natalizio da non perdere, se vi trovate nella città fiorentina durante le vacanze di Natale 2015. Vacanze di Natale 2015 a Firenze: mercatini tedeschi date e orari Quest’anno dal 2 al 20 dicembre 2015 (date e orari: tutti i giorni dalle 10 del mattino alle 10 di sera) torna l’amatissimo Weihnachtsmarkt, il tradizionale mercatino di Natale tedesco nella magnifica cornice di Piazza Santa Croce. Come di consueto, il centro della piazza si popola delle inconfondibili casette di legno allestite con colori, luci e decorazioni natalizie. Oltre ad addobbi, oggetti per il presepe e idee regalo, la passeggiata tra i chalet tedesche offre l’occasione di intraprendere un vero viaggio del gusto tra le leccornie e i prodotti tradizionali provenienti dall’Italia e da molte altre nazioni europee. Vacanze di Natale 2015 a Firenze: Immacolata in piazza Se trascorrete le vacanze del ponte dell’Immacolata a Firenze, oltre che gli irrinunciabili mercatini, vi consigliamo di assistere all’accensione del grande albero di Natale situato in piazza del Duomo: questo evento è da considerarsi una vera e propria cerimonia che prevede la partecipazione del sindaco e altri piccoli eventi connessi. Sempre in pizza del Duomo è allestito ogni anno il Presepe dell’Opera di Santa Maria del Fiore; dall’8 dicembre fino al 6 Gennaio è possibile rivivere il momento della Natività attraverso bellissime statue di terracotta che vengono disposte sul sagrato della...
by IsHotel | Lifestyle, Natura e Tempo Libero
“Mare di Settembre” Per chi ha scelto di pianificare le sue vacanze nel mese di settembre, possiamo affermare che questo è il periodo più consigliato dai locali operatori turistici perché è identificato come il più propizio della stagione estiva per un intenso incontro con la natura che, lasciato alle spalle il solleone, consente di addentrarsi in un contesto di emozionanti sorprese nell’esclusiva isola di Cavallo. L’isola che è la maggiore del piccolo arcipelago appartenente alla “Riserva Naturale delle Bocche di Bonifacio” è un bene privato, meta prediletta da un turismo di elite che può concedersi una parentesi di perfetto relax tra i colori caldi ed i profumi della vegetazione mediterranea. Per le rotte battute da popoli intraprendenti o sulle spiagge incontaminate, tra le più belle della Corsica, circondate da bianche scogliere, il clima settembrino amplifica il piacere di tuffarsi nelle acque cristalline dello “Stretto delle Bocche di Bonifacio”, mentre è facile imbattersi in albe e tramonti strepitosi, portandosi, nel ritorno alla consueta routine, un pieno di immagini, di piacere e di avventura. Il clima di settembre inoltre favorisce le condizioni ottimali per effettuare escursioni, per visualizzare gli scorci più suggestivi dell’isola , rendendo più ambito il ciclo completo della villeggiatura. E perchè allora non lasciarsi attrarre anche dalle curiosità dell’artigianato, dallo stile di vita degli abitanti dell’isola, dal gusto della buona cucina mediterranea con il pescato locale e con i prodotti intrisi degli aromi del luogo! La meta di Cavallo, nel mese di settembre, non ha come solo obiettivo una, se pur esclusiva, finalità turistica ma ha il pregio di consentire una full immersion in un’indiscutibile benefica dimensione rigeneratrice della mente e...
by IsHotel | Cultura e Storia, Natura e Tempo Libero
“Il giardino delle meraviglie…” Se quasi ogni grande città della vecchia Europa vanta il suo “parco storico” il giardino di Boboli è considerato il prototipo del giardino all’italiana, criterio che ha influenzato l’arredo di tutti i giardini in Italia e all’estero, inimitabile interpretazione del gusto rinascimentale e di tutti gli stili, che sono sopraggiunti nelle varie età, contribuendo al suo aspetto monumentale. Il giardino, annesso a Palazzo Pitti, lo cinge alle spalle estendendosi maestoso e spettacolare in ogni sua prospettiva quasi a coronamento e completamento di tutti gli interventi migliorativi a cui era stata sottoposta la dimora nobiliare, acquistata nel 1549, da Eleonora di Toledo, moglie del granduca Cosimo I de’ Medici, dal precedente proprietario: la famiglia Pitti. Il giardino è connesso al famoso “Corridoio Vasariano” che collega Palazzo Vecchio a Palazzo Pitti. Attualmente occupa un’area di circa 45.0000 mq2 sulla collina omonima, connesso al Forte del Belvedere eretto per la sicurezza della famiglia Medici. Cosimo I si adoperò molto perchè il giardino riflettesse nello sfarzo e nel fascino la bellezza della moglie Eleonora: furono ingaggiati ben 5 architetti che si susseguirono in ordine temporale,dal progetto iniziale su disegno del Tribolo, morto un anno dopo l’ inizio dei lavori,fino agli altri interventi, che si giovarono della sua elaborazione, inclusiva di significati filosofici di stampo umanistico, e cioè del l’Ammannati, del Buontalenti, di Giulio e Alfonso Parigi. Il risultato dell’ingegnosa impostazione architettonica e naturalistica, fuse insieme, è di una superba armonica eleganza. Del resto il Tribolo passerà. alla storia come “architetto di giardini” per aver partecipato alla realizzazione di altri importanti allestimenti nel verde di altre ville fiorentine. Non ci...